Valutazione del rischio tossicologico

Prima campagna di indagine

Il Gruppo Catanzaro, operante da oltre un decennio nel settore dei servizi ambientali, ha sin dalla nascita mirato ad una gestione della propria attività industriale improntata allo Sviluppo Sostenibile.
In tale ottica il Gruppo ha creato una solida realtà industriale dotata di responsabilità ambientale, che cresce e produce benessere in armonia con l’ambiente di cui è parte, con la consapevolezza della necessità di tutelare la comunità e il territorio in cui è inserita. 
La realizzazione e la conseguente gestione di un impianto per lo smaltimento di rifiuti ha permesso al Gruppo Catanzaro di affermarsi nel campo dello smaltimento dei rifiuti, ottenendo i risultati attesi anche grazie al solido substrato societario e all’integrità dei valori che regolano la Governance aziendale. La relazione organica tra i Tecnici del Gruppo e la Comunità Scientifica (Università degli Studi di Catania, Politecnico di Milano, Istituto di ricerche farmacologiche “Mario Negri” di Milano, ecc.), mediante lo sviluppo di importanti attività di ricerca in ambito internazionale, ha consentito all’impianto di essere considerato quale modello riferimento nel campo dello smaltimento dei rifiuti non pericolosi.
All’impianto per lo smaltimento di rifiuti, nel tempo, si sono aggiunti impianti di selezione, biostabilizzazione e recupero energetico, che vengono gestiti dal Gruppo Catanzaro con dinamismo, profondendo impegno ed applicando costantemente il sistema di valori che regolano la politica dell’azienda: efficienza, qualità, trasparenza, visione ecologica globale, responsabilità sociale, cultura dell’avanguardia.