Il modello sicuro di smaltimento dei rifiuti

Il modello sicuro di smaltimento dei rifiuti è “Made in Sicily”
È stata messa a punto in Sicilia la “discarica che non inquina”, un modello privo di fenomeni di alterazioni conseguenti alla presenza delle attività di una discarica nell’ambiente circostante e nel sottosuolo, destinato a rivoluzionare nel mondo il sistema di gestione dei rifiuti.
L’impianto di smaltimento finale per rifiuti non pericolosi, realizzato dal Gruppo Catanzaro di Agrigento ed attivo dal 1995, è dotato di un insieme di presidi ambientali che lo collocano tra gli impianti più all’avanguardia nello smaltimento dei rifiuti non pericolosi, permettendogli di ottenere le più esigenti certificazioni ambientali internazionali.

Questa discarica, che si trova nella parte sud occidentale della Sicilia, (tra Siculiana e Montallegro in provincia di Agrigento, a pochi km dalla Valle dei Templi)  è una delle più innovative in Europa e serve attualmente  circa 800.000 abitanti.
La ricerca e l’applicazione di soluzioni innovative nello smaltimento dei rifiuti e nella gestione delle discariche sono frutto di un’intensa e costante collaborazione del Gruppo Catanzaro con la Comunità Scientifica nazionale, tra cui l’Istituto di Ricerche Farmacologiche “Mario Negri”, il Politecnico di Milano e l’Università degli Studi di Catania.
Proprio da tale intensa collaborazione, i tecnici del Gruppo hanno elaborato, in sinergia con il D.I.C.A. (Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale) dell'Università degli Studi di Catania, il modello gestionale dell’impianto, che risulta alla base degli eccellenti risultati ottenuti dalla discarica in campo ambientale.
Tra i diversi studi commissionati dal Gruppo Catanzaro alle più prestigiose realtà scientifiche nazionali quello relativo alla valutazione tossicologica della discarica verrà presentato il prossimo Novembre al simposio internazionale “Venice 2008” che si svolgerà dal 17 al 20 Novembre 2008 presso la Fondazione Cini di Venezia.
Lo Studio è stato realizzato dall’Istituto Mario Negri, Dipartimento Ambiente e Salute – Unità di valutazione Rischio degli Inquinanti Ambientali e dal CMIC – Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica “Giulio Natta" del Politecnico di Milano, in cooperazione con il consorzio “J.E.P.E. Research Center” di Milano, di cui fanno parte le Società “CRC Centro Ricerche Chimiche Srl” di Montichiari (Bs) e “Progress srl” di Milano.

L’intervento di presentazione dello studio dal titolo “Valutazione integrata di rischio dei sistemi di gestione dei rifiuti: un caso studio di una discarica in Sud Italia”, presentato nel corso del simposio “Venice 2008” alla Comunità scientifica internazionale dal Prof. Enrico Davoli dell’Istituto “Mario Negri”, illustrerà i risultati dello Studio tossicologico effettuato sulla discarica siciliana, dimostrando che il modello gestionale adottato dal Gruppo Catanzaro, unico in ambito nazionale, risulta essere vincente sia sotto l’aspetto della tutela dell’ambiente nel quale la discarica risulta essere inserita, sia in termini di risparmio economico per le Amministrazioni Pubbliche (infatti la tariffa di conferimento dei rifiuti urbani che viene praticata nell’impianto è tra le più basse d’Italia circa 60 €/T.ta). Lo studio condotto con l’apporto dei tecnici e dei ricercatori (Gruppo Catanzaro, Fondazione Mario Negri, Politecnico di Milano e Università di Catania), fra le altre cose, ha consentito di accertare che, riguardo a questo impianto, il rischio di contrarre tumori è da 100 mila a 100 milioni di volte inferiore al parametro di legge che individua il “rischio nullo”. 
“La moderna etica industriale – asserisce Fabio Catanzaro, dell’omonimo Gruppo - deve orientarsi allo Sviluppo Sostenibile, pertanto gestire un’attività industriale con responsabilità implica cercare le migliori tecnologie disponibili, tutelare il territorio e guardare al futuro migliorando le proprie prestazioni ambientali. La nostra discarica è stata progettata e realizzata utilizzando la tecnologia più avanzata nella costruzione degli impianti di smaltimento rifiuti; dai risultati dello Studio commissionato all’Istituto Mario Negri ed al Politecnico di Milano tale idea di sviluppo emerge in tutto il suo valore etico ed innovativo.
La totale salubrità della discarica è stata attestata dal prestigioso Istituto di ricerche Farmacologiche “Mario Negri” di Milano – continua F. Catanzaro - inoltre, lo Studio ha voluto rappresentare un ulteriore strumento di analisi e valutazione cui sottoporre la nostra attività e il modello gestionale che mettiamo in pratica; in tale modo abbiamo voluto confermare la responsabilità sociale e ambientale verso il territorio e la Comunità di cui facciamo parte, ribadendo in maniera inequivocabile la nostra mission aziendale e il sistema di valori che regolano la politica dell’azienda: efficienza, qualità, trasparenza, visione ecologica globale, responsabilità sociale, cultura dell’avanguardia.”
I processi di modernizzazione sono e possono essere campo nel quale l’impresa con i suoi Lavoratori diventi attore primario per la crescita.

Tratto da "LiberoReporter" n.11