La discarica

La discarica è un impianto dotato di diversi presidi di tutela ambientale ed è sviluppato in sezioni (invasi) appositamente allestite e collegate con tutte le opere di protezione ambientale necessarie (impermeabilizzazione delle pareti e del fondo, sistema di captazione e raccolta dei reflui liquidi; sistema di captazione, raccolta ed eliminazione del biogas; copertura giornaliera e ripristino vegetazionale delle superfici, telecontrollo, ecc.).

Ciò si rende necessario per assicurare che i rifiuti siano trattati in sicurezza e quindi collocati in modo definitivo. L’impianto di trattamento finale (discarica) a fine vita, ossia quando non è più in grado di accogliere rifiuti, viene chiuso, è continua ad essere gestito e presidiato in quanto deve essere garantito:

  • il ripristino e il mantenimento di tutte le superfici a verde;
  • il funzionamento e la gestione di tutti i servizi e di tutti gli impianti ausiliari per l’estrazione delle frazioni liquide (percolato) e dei gas (biogas) che si generano; in particolare tutti gli impianti e le apparecchiature poste a tutela dell’ambiente devono essere mantenuti in esercizio fino a quando la presenza di detti effluenti non rappresenti una fonte di rischio per l’ambiente. È previsto che questa fase di gestione detta di post-chiusura duri circa 30 anni.