Campagna di sensibilizzazione
A favore della raccolta differenziata e della salvaguardia dell'ambiente nei comuni dell'ATO AG2
La campagna di comunicazione si è svolta dal 31 gennaio al 29 giugno 2008, secondo due macro azioni per il coinvolgimento dei diversi settori sociali ed è stata portata avanti d'intesa con la Società d'Ambito GE.SA. AG.2 e la Provincia regionale di Agrigento, si è in particolare inc
entrata sui comuni di Agrigento, Montallegro, Realmonte e Siculiana già utilizzatori della discarica, al fine di incentivare azioni di differenziazione, riciclo e riutilizzo dei rifiuti nella popolazione suddivisa nei diversi target. L'obiettivo è stato quello di contribuire al cambiamento delle abitudini dei cittadini, rendendoli consapevoli che, in ultima analisi, è il fruitore dei servizi di raccolta a determinare il buon funzionamento del sistema e il raggiungimento di una percentuale di raccolta differenziata.
Le strategie informative si sono basate essenzialmente su azioni volte al coinvolgimento della popolazione, attraverso punti informativi, e della scuola e degli studenti di ogni ordine e grado. Il progetto si è quindi mosso su binari che hanno privilegiato le nuove generazioni e in tal senso ad individuare la scuola quale destinataria di gran parte delle azione di sensibilizzazione previste con attività di coinvolgimento diretto scuola per scuola attraverso moduli di intervento che sono stati preventivamente concertati con i docenti, i rappresentanti istituzionali e l'associazionismo di volontariato e culturale.
Ubicati nelle principali piazze e vie principali, dove operatori specializzati sui temi ambientali e con esperienza nel settore della comunicazione con il pubblico hanno fornito informazioni distribuendo il materiale informativo della campagna, annotato istanze, idee e progetti provenienti dal basso, misurato il grado di percezione del problema. Il punto informativo è diventato così, grazie anche all'aiuto di manifesti e volantini, un vero e proprio
strumento di coinvolgimento, uno sportello privilegiato alla discussione e al confronto. I pieghevoli, distribuiti anche con volantinaggio nelle piazze e nei luoghi pubblici, hanno riportato numerose notizie come, vantaggi economici e ambientali, come funziona la tecnica dei rifiuti compostabili, dove si può fare (cassa, cumulo, composter, ecc.) e i vantaggi fiscali ed invito agli incontri pubblici.
Le iniziative hanno inteso promuovere nei confronti delle nuove generazioni la responsabilità civica per la nascita e la crescita di un diverso modo di rapportarsi con l'ambiente, creando stili di vita e pratiche comportamentali rispettose dei limiti naturali del nostro pianeta, evitando gli sprechi, orientandosi alla riduzione dei consumi e al riutilizzo o al riciclo degli oggetti e dei materiali usati.