Il Laboratorio
Ideato come un gioco a squadre, il laboratorio ha come scopo quello di intrattenere i ragazzi su alcune tematiche riguardanti la raccolta differenziata e la gestione dei rifiuti impegnandoli in una attività che, in un crescendo di sorprese, li coinvolge nel ritmo incalzante di una gara, stimolando la comprensione dei problemi con l'ausilio di particolari illustrazioni didattiche e conducendoli alle riflessioni finali in modo lieve e giocoso. Progettato per essere attuato con un numero non superiore a 50 alunni per volta, si presta anche alla sua realizzazione come torneo scolastico o interscolastico. Il laboratorio è guidato da un conduttore affiancato da tre operatori che lo coadiuvano nelle diverse fasi in cui è articolato il progetto che ha la durata di circa due ore.
In cosa consiste il gioco
Vengono presentate in una breve introduzione le diverse frazioni dei materiali che costituiscono il sacco dei rifiuti e i vari percorsi che questi intraprendono quando vengono selezionati e differenziati. Successivamente viene proiettato un video didattico, sui cui contenuti verranno formulate le domande del gioco. Un grande pannello posto a terra riporta una mappa dove sono delimitati alcuni spazi che rappresentano idealmente una corretta gestione dei rifiuti: le stazioni del riciclo, l'impianto di compostaggio, la discarica attiva ed un'area bonificata di un'ex discarica. Due squadre si fronteggeranno tentando di rispondere positivamente a specifiche domande e con l'intento di conquistare il maggior numero di postazioni. Verranno alternate utili informazioni ad integrazione di quelle già in possesso degli alunni. Altro scopo dell'incontro è quello di dare voce alle aspettative e ai sogni dei ragazzi i quali, a conclusione dell'attività, sono invitati a formulare dei pensieri e/o delle richieste inerenti ai temi trattati.
La Doppia vita di Vincent - video didattico
Il video proiettato durante il laboratorio è un prodotto artistico del tutto particolare: girato da un noto regista siciliano Salvo Cuccia (destinatario di numerosi premi tra cui la presenza al TriBeCa Film festival di New York dello scorso anno susegnalazione di Martin Scorsese) e con la straordinaria partecipazione di Vincent Schiavelli, attore americano di origini siciliane che, con straordinario entusiasmo si è prestato per interpretare il video nel quale, con un accattivante e simpatico slang siculoamericano, ha impersonato Vincent, personaggio immaginario e poliedrico, che incarna il dualismo esistente tra le buone e le cattive pratiche, tra l'essere consapevole delle conseguenze di talune scelte e l'ignorare i problemi e le relative soluzioni. La sua doppia esistenza è anche metafora per definire l'evoluzione e la trasformazione di alcuni oggetti di uso quotidiano: da rifiuto a nuova vita.
Gli argomenti di studio
PERCHE' I RIFIUTI SONO UNA RISORSA
Insistere sul concetto di "convenienza" sociale, economica ed ambientale di trattare i rifiuti come una opportunità di crescita civile. Illustrazione generale delle molteplici possibilita di considerare i rifiuti una risorsa.
PERCHE' BISOGNA PRODURRE MENO RIFIUTI
Il contenimento della produzione dei rifiuti visto sia come eliminazione del cosiddetto "fardello ecologico", sia come acquisizione di nuovi stili di vita improntati a sistemi eco-compatibili.
CHE COSA E' IL RICICLAGGIO DEI RIFIUTI E COME SI FA LA RACCOLTA DIFFERENZIATA
Illustrazione delle tecniche del riciclaggio legate ai comportamenti domestici da assumere per il raggiungimento dei migliori risultati di raccolta differenziata. Consapevolezza e responsabilità del singolo utente/cittadino nella più generale amministrazione dei rifiuti.
I PERCORSI DEI RIFIUTI DIFFERENZIATI ED INDIFFERENZIATI
La gestione integrata dei rifiuti spiegata attraverso semplici dimostrazioni. Il fantastico mondo del riciclaggio della carta, del vetro, della plastica, dell'alluminio e dell'organico, dove gli oggetti di scarto diventano materia prima per realizzare nuovi oggetti.
CONSUMO CONSAPEVOLE E RIUSO
Accostarsi con maggiore consapevolezza e criticità alla quotidiana richiesta di consumo per limitare i danni alla fonte e prevenire quelli indotti come la crescente produzione di rifiuti.